Pubblicati da assotic

ASSOTIC al Seminario INAIL “Accertamento tecnico e verifica periodica per la sicurezza degli apparecchi di sollevamento” – 29 novembre 2024

Il 28 e 29 novembre 2024 si terrà la presentazione dell’11° Rapporto Inail sull’accertamento tecnico per la sorveglianza del mercato delle macchine presso l’Auditorium Giorgio Squinzi di Assolombarda in Via Pantano, 9 – Milano. La prima giornata è articolata in due sessioni: una plenaria, durante la quale saranno illustrate le attività di sorveglianza del mercato, […]

Pubblicate le nuove norme UNI 10411 parti 1-2-11-12 sulle modifiche agli ascensori elettrici e idraulici

Giovedì 31 ottobre 2024, l’UNI – Ente italiano di normazione ha pubblicato la nuova versione delle norme UNI 10411 parti 1-2-11-12 dedicate agli interventi di modifica sugli ascensori elettrici e idraulici, sia conformi che non conformi alla Direttiva Ascensori. UNI 10411-1:2024 – Modifiche agli impianti esistenti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari – […]

GLOBAC: Il progetto di fusione tra IAF e ILAC

ILAC e IAF sono in procinto di fondersi in una nuova organizzazione, la GLOBAC – Global Accreditation Cooperation, che sostituirà ILAC e IAF nel 2025. La prima storica riunione per istituire il GLOBAC si è tenuta mercoledì 9 ottobre 2024 a Berlino, a seguito della conclusione dell’Assemblea Generale congiunta di IAF – International Accreditation Forum Inc […]

EUROLAB Technical Report “Guidelines for the Management of Digitalised Systems in Laboratories Accredited to ISO/IEC17025”

Pubblicato il Technical Report “Guidelines for the Management of Digitalised Systems in Laboratories Accredited to ISO/IEC 17025” di EUROLAB – European Federation of National Associations of Measurement, Testing and Analytical Laboratories. Queste linee guida, sviluppate da EUROLAB in collaborazione con esperti di tutti i settori dei laboratori e dell’accreditamento, forniscono raccomandazioni pratiche per la gestione dei […]

EUROLAB Newsletter No. 3/2024

È disponibile la terza edizione della Newsletter EUROLAB 2024, il bollettino informativo della Federazione EUROLAB – European Federation of National Associations of Measurement, Testing and Analytical Laboratories. Potrete consultare le diverse sezioni della Newsletter con notizie e aggiornamenti di interesse per le Organizzazioni del settore TIC – Testing, Inspection and Certification: Foreword by the EUROLAB President […]

ASSOTIC ai lavori sulla sostenibilità presso l’IAF Working Group

ASSOTIC ha preso parte alla riunione degli associati IAF tenutasi a Milano il 23 e 24 settembre 2024, con la partecipazione della nostra delegata, la dott.ssa Sara Brandimarti, in rappresentanza degli organismi e dei laboratori italiani. La nostra presenza come associati IAF ci consente di contribuire ai lavori preparatori in cui vengono discusse le indicazioni […]

Webinar EUROLAB “Mutual Recognition Agreements on Conformity Assessment” – 2 Ottobre 2024

Mercoledì 2 Ottobre 2024, dalle 10:00 alle 13:30, si terrà il webinar EUROLAB “Mutual Recognition Agreements on Conformity Assessment and Challenges Faced by Laboratories in the EU and International Export Markets“ sulla piattaforma ZOOM. I laboratori si trovano spesso ad affrontare sfide significative per orientarsi nel complesso panorama della valutazione della conformità e degli accordi […]

ASSOTIC e EUROLAB: L’impegno per la qualità delle Misurazioni al XXVIII Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana

ASSOTIC, in rappresentanza di EUROLAB, ha partecipato con orgoglio al XXVIII Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana, sottolineando il proprio impegno per l’eccellenza nei laboratori e nella chimica analitica. Come sponsor dell’evento, abbiamo rafforzato la nostra posizione nel settore e a livello europeo. Il congresso, che ha visto la partecipazione di oltre 2.000 professionisti del […]

Pubblicata la nona edizione della Norma CEI 64-8 per impianti elettrici di bassa tensione

Pubblicata la nona edizione della Norma CEI 64-8 “Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua”. La nuova Norma CEI 64-8 costituisce il principale riferimento normativo per la progettazione, realizzazione e verifica degli impianti elettrici in bassa tensione ed entrerà in vigore dal 1° […]