Certificazione SA 8000 in ambito sociale e principio di equivalenza nei badi di gara

Le stazioni appaltanti, sia pubbliche che private, spesso fanno riferimento alle certificazioni accreditate nei bandi di gara, associando a queste ultimi dei punteggi premianti.

Nel contesto dei diritti dei lavoratori, la certificazione SA8000 è la più citata nei bandi di gara ed è lo standard più diffuso a livello internazionale sui sistemi di gestione della responsabilità sociale.

Con una sentenza del TAR del Piemonte, i giudici hanno confermato che le stazioni appaltanti devono considerare le certificazioni rilasciate da enti accreditati nella Unione Europea, purché rispettino i requisiti prestazionali prescritti.

“Osserva il Collegio che, per come risulta formulata ed è stata applicata la legge di gara, la stazione appaltante ha scelto, in violazione del principio di equivalenza, di privilegiare un unico sistema di accreditamento (per altro extraeuropeo); né vale osservare che l’organizzazione americana rilascia autorizzazioni a fornire la certificazione SA8000 anche ad enti di certificazione operanti nell’ambito dell’Unione europea e gode di privative; è evidente, infatti, come la normativa unionale e il principio di equivalenza, se pure consentono il riferimento puntuale negli atti di gara ad un tipo di certificazione per chiarezza di individuazione del requisito prestazionale prescritto, intendono invece scongiurare che un singolo ente privato acquisisca un anomalo potere di mercato arrogandosi inesistenti esclusive di verificare di standards normativi; l’aspetto di privativa potrebbe poi, al più ed ammesso e non concesso che possa coprire parametri normativi internazionali, ingenerare una problematica tra enti certificatori ma non certo minare il principio di equivalenza. Ne discende che la clausola della legge di gara che non contempla il principio di equivalenza contrasta con la disciplina unionale degli appalti”.

In allegato la versione integrale dell’interessante sentenza.

SENTENZA-TAR-PIEMONTE-SA-8000

ASSOTIC al convegno d’apertura degli Stati Generali Misure e Prove – Fiera A&T – 12 Febbraio 2025

Mercoledì 12 Febbraio 2025, in occasione della Fiera A&T – Automation & Testing a Torino, Accredia organizza il Convegno d’apertura degli Stati Generali Misure e Prove.

L’uso dell’Intelligenza Artificiale, l’automazione dei processi di misura nelle catene di produzione, l’impiego di nuovi materiali e la digitalizzazione delle misure, sono alcuni dei temi dell’evento.

ASSOTIC sarà presente alla Tavola Rotonda “Misure per competere” con il contributo del nostro Consigliere Alexej Gamanets, CEO del Laboratorio Pontlab Srl, per portare la nostra testimonianza su quanto misurare con precisione sia fondamentale per competere nel mercato globale.

Un evento chiave per chi, come noi, crede nel valore della qualità, affidabilità e innovazione. Un’occasione unica per condividere visioni e best practice, per costruire insieme il futuro delle prove e certificazioni.

Un ringraziamento ad Accredia per questa opportunità ed a tutti coloro che ogni giorno lavorano per elevare gli standard del settore. Solo una visione strategica e sinergica da parte di Istituzioni, industria e laboratori potrà trasformare le sfide future in concrete occasioni di sviluppo.

EUROLAB Newsletter No. 4/2024

È disponibile la quarta edizione della Newsletter EUROLAB 2024, il bollettino informativo della Federazione EUROLAB – European Federation of National Associations of Measurement, Testing and Analytical Laboratories.

Potrete consultare le diverse sezioni della Newsletter con notizie e aggiornamenti di interesse per le Organizzazioni del settore TIC – Testing, Inspection and Certification:

  • Foreword by the EUROLAB President
  • EUROLAB Highlights
  • News from the Members
  • TIC Market Trends and Developments
  • EUROLAB and Stakeholders’ Events

CLICCA QUI PER LEGGERE LA NEWSLETTER EUROLAB

Nuova guida EURACHEM “Validation of measurement procedures that include sampling (VaMPIS)”

Il Gruppo di Lavoro Eurachem sull’Incertezza del Campionamento e quello sulla Validazione dei Metodi hanno presentato la nuova guida “Validation of measurement procedures that include sampling (VaMPIS)”. Un documento innovativo per la validazione delle procedure di misura che includono il campionamento.

La nuova guida è un supplemento alle linee guida esistenti di Eurachem su “The Fitness for Purpose of Analytical Methods” (FPAM)” e “Measurement Uncertainty arising from Sampling”.

L’obiettivo della guida è di estendere il concetto di “convalida di una procedura di misurazione” per includere il campionamento primario e la preparazione fisica del campione nel processo di convalida.

In particolare, la nuova guida:

  • illustra come convalidare una procedura di misurazione che includa il campionamento primario e, se del caso, la preparazione primaria del campione.
  • fornisce due esempi pratici per dimostrare la propria applicazione sia all’analisi ex situ in laboratorio di un campione estratto, sia all’analisi in situ effettuata “sul campo”, senza estrarre un campione fisico.
  • fornisce indicazioni sulle questioni relative alla gestione e al controllo qualità necessarie per integrare il campionamento e le fasi analitiche.

La guida, prodotta in collaborazione con Eurachem, EUROLAB (di cui ASSOTIC è socia), CITAC, Nordtest e RSC Analytical Methods Committee, è disponibile in allegato per il download. Per ulteriori informazioni visitare i siti web EURACHEM ed EUROLAB.

VaMPIS_2024_EN_v1

Patente a crediti nei cantieri: Esonero per gli Organismi Abilitati, Accreditati e Notificati

L’esonero dalla patente a crediti per gli Organismi Abilitati, Accreditati e/o Notificati è stato confermato con la FAQ n. 20 pubblicata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro in data 17/01/2025  (https://www.ispettorato.gov.it/2024/10/15/patente-a-crediti-faq/).

Di seguito la nota riportata sul sito del INL:

Gli Organismi Abilitati, Accreditati e/o Notificati che effettuano attività di verifica periodica, straordinaria e di certificazione ai sensi del D.P.R. n. 162/1999, del D.P.R. n. 462/2001 e dell’Art.71 del D. Lgs. 81/2008 devono possedere la patente a crediti?

Le verifiche periodiche, straordinarie e di certificazione ai sensi del D.P.R. n. 462/2001 (impianti di messa a terra), D.P.R. n. 162/1999 (ascensori) e ai sensi dell’art. 71 del D. Lgs. n. 81/2008 (attrezzature di lavoro) potrebbero essere eseguiti in contesti che riguardano i cantieri temporanei e mobili.

Tuttavia, l’attività di verifica periodica e straordinaria, ai sensi dell’art. 71 del D.Lgs. n. 81/2008, va intesa quale prestazione di natura intellettuale in quanto il personale ispettivo non effettua alcun intervento diretto su alcuna attrezzatura, né effettua alcun intervento esecutivo con finalità operative di cantiere.

Tutte le manovre di controllo vengono infatti richieste al manutentore ed il personale ispettivo si limita ad assistere alle prove e a verbalizzarne l’esito. Inoltre, l’effettuazione delle verifiche periodiche e straordinarie comporta la qualifica in capo al verificatore di “Incaricato di Pubblico Servizio” (art. 358 c.p.) che svolge, di fatto, una attività del tutto uguale e analoga a quella degli enti pubblici preposti che, a seconda dell’assetto regionale, svolgono analoghe attività (Ispettorato del lavoro, A.S.L., INAIL, ecc.) sulla stessa tipologia di impianti.

Pertanto, l’obbligo della patente a crediti a partire dal 1° ottobre 2024 per tutte le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri edili non riguarda coloro che effettuano forniture o prestazioni di natura intellettuale. Questa esenzione è rivolta a tutti i soggetti che operano all’interno delle pertinenze dei cantieri, ma il cui lavoro si limita a prestazioni di carattere intellettuale o forniture di beni, senza alcun coinvolgimento operativo o materiale nei lavori del cantiere. Ciò include consulenti, architetti, ingegneri e gli ispettori degli Organismi Abilitati, Accreditati e/o Notificati il cui lavoro è prettamente teorico o gestionale.

Auguri di Buone Feste

In questo speciale periodo dell’anno, desideriamo ringraziarvi per il vostro impegno e la fiducia che avete riposto in ASSOTIC. Il 2024 è stato un anno di grandi soddisfazioni: abbiamo raggiunto i 150 Associati, rafforzato le competenze di imprese e professionisti attraverso corsi mirati e consolidato il dialogo istituzionale su temi cruciali per il nostro settore.

Guidati dai valori di integrità, eccellenza e condivisione, continuiamo a promuovere innovazione e crescita sostenibile, sostenendo le imprese nel loro percorso di sviluppo.

Auguriamo a voi e alle vostre famiglie un sereno Natale e un 2025 ricco di successi personali e professionali.

Gli uffici di ASSOTIC resteranno chiusi dal 23 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025: ci rivedremo con nuove energie e progetti entusiasmanti.

Continuiamo insieme a costruire il nostro futuro.

Convegno annuale del Dipartimento Certificazione e Ispezione Accredia 2025

L’incontro annuale di aggiornamento organizzato dal Dipartimento Certificazione e Ispezione Accredia si terrà il 15 Gennaio 2025 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 in modalità online tramite la piattaforma Zoom.

Il convegno si rivolge agli organismi di certificazione, ispezione, verifica e validazione accreditati e agli ispettori qualificati del Dipartimento Certificazione e Ispezione di Accredia.

Durante l’incontro saranno approfondite le attività svolte nell’ultimo anno dal Dipartimento, sia in ambito regolamentato che in ambito volontario, e verranno presentate le principali novità nei vari settori della valutazione della conformità.

In allegato il programma del convegno. Sarà presente in rappresentanza degli organismi accreditati l’Ing. Vincenzo Patti – Presidente ASSOTIC.

La partecipazione è gratuita e l’iscrizione può essere effettuata dal seguente link: Iscrizione al Webinar – Zoom

Sarà inoltre possibile seguire l’evento in diretta streaming sul canale YouTube di Accredia.

Programma-Convegno-DC-15-gennaio-2025_def

Webinar EUROLAB “Guidelines for Managing Digitalised Systems in Laboratories Accredited to ISO/IEC 17025” – 27 Novembre 2024

Mercoledì 27 Novembre 2024, dalle 10:00 alle 12:00, si terrà il webinar EUROLAB Guidelines for Managing Digitalised Systems in Laboratories Accredited to ISO/IEC 17025 sulla piattaforma ZOOM.

Il webinar sarà incentrato sul technical report EUROLAB dedicato agli aspetti essenziali della gestione dei sistemi digitali nell’ambito della norma ISO/IEC 17025 e offrirà ai partecipanti approfondimenti pratici sulla gestione del rischio, la conformità e le buone pratiche negli ambienti di laboratorio digitalizzati.

L’evento sarà caratterizzato da una panoramica del gruppo di lavoro sulla digitalizzazione di EUROLAB, una presentazione approfondita della Relazione Tecnica di Edouard Salingros, una sessione di domande e risposte e tavole rotonde guidate da esperti del settore.

Il webinar prevede una quota di partecipazione di 70€ ed è possibile iscriversi tramite il link sottostante:

Registrati qui

Per maggiori informazioni visita la pagina dell’evento.

Firmato il Memorandum of Understanding costituente l’European Quality Infrastructure Network (EQIN)

Lo scorso 4 novembre è stato firmato a Bruxelles il Memorandum of Understanding costituente l’European Quality Infrastructure Network (EQIN) tra le principali organizzazioni per l’infrastruttura della qualità in Europa:

  • Comitato europeo per la normazione (CEN)
  • Comitato europeo per la normazione elettrotecnica (CENELEC)
  • Cooperazione Europea per l’Accreditamento (EA)
  • Associazione degli istituti nazionali di metrologia in Europa (EURAMET)
  • Cooperazione Europea in metrologia legale (WELMEC)
  • Forum europeo per la sicurezza dei prodotti (PROSAFE)
  • EUROLAB, Federazione europea delle associazioni nazionali degli organismi di attestazione della conformità, che rappresenta i cosiddetti CAB – Conformity Assessment Bodies (laboratori, organismi di certificazione e ispezione e organismi notificati) e che partecipa in qualità di Osservatore nella prospettiva di divenire membro effettivo del network.

Lo scopo è quello di rafforzare la partnership tra le organizzazioni europee che costituiscono un riferimento nel settore della qualità, in modo da rafforzare l’infrastruttura della qualità in Europa nel campo della metrologia, standardizzazione, accreditamento, valutazione della conformità e sorveglianza del mercato.

E’ importante che i CAB italiani, soprattutto quelli di piccole e medie dimensioni, siano consapevoli dell’importanza della rappresentanza europea e partecipino alla vita associativa. Le direttive, i regolamenti, le normative alle quali adeguarsi nascono in un contesto europeo che vede l’infrastruttura della qualità interfacciarsi con la Commissione Europea. Da qui l’importanza di un’adeguata rappresentanza dei CAB italiani in ambito europeo, che ASSOTIC garantisce ai propri associati grazie alla partecipazione dei propri delegati alle attività della Federazione EUROLAB.

Nella foto: Paolo Moscatti (Eurolab e ASSOTIC), Andreas Steinhorst (EA), Laura Martin (Eurolab), Mikko Merimaa (EURAMET), Dolores Del Campo (EQIN), Ioanna Sandu (PROSAFE), Elena Santiago Cid (CEN-CENELEC).

ASSOTIC al Seminario INAIL “Accertamento tecnico e verifica periodica per la sicurezza degli apparecchi di sollevamento” – 29 novembre 2024

Il 28 e 29 novembre 2024 si terrà la presentazione dell’11° Rapporto Inail sull’accertamento tecnico per la sorveglianza del mercato delle macchine presso l’Auditorium Giorgio Squinzi di Assolombarda in Via Pantano, 9 – Milano.

La prima giornata è articolata in due sessioni: una plenaria, durante la quale saranno illustrate le attività di sorveglianza del mercato, con il contributo di rappresentanti delle diverse istituzioni coinvolte, e una di approfondimento tecnico, dedicata, invece, alle novità del Regolamento 2023/1230 sulle macchine.

La seconda giornata sarà invece dedicata ad un approfondimento sulla sicurezza degli apparecchi di sollevamento, con la partecipazione dell’Ing. Claudio Roversi – Vice Presidente ASSOTIC, che porterà l’esperienza nelle verifiche periodiche di Soggetti Abilitati ai sensi dell’Art. 71 D.Lgs. 81/08.

Di seguito il link al sito Inail dal quale è possibile consultare il programma degli eventi ed effettuare l’iscrizione:

Presentazione dell’11° rapporto Inail sull’accertamento tecnico per la sorveglianza del mercato delle macchine