EUROLAB Newsletter No. 1/2024

È disponibile la prima edizione della Newsletter EUROLAB 2024, il bollettino informativo della Federazione EUROLAB – European Federation of National Associations of Measurement, Testing and Analytical Laboratories.

Potrete consultare le diverse sezioni della Newsletter con notizie e aggiornamenti di interesse per le Organizzazioni del settore TIC – Testing, Inspection and Certification:

  • Foreword by the EUROLAB President
  • EUROLAB Highlights
  • News from the Members
  • TIC Market Trends and Developments
  • EUROLAB and Stakeholders’ Events

CLICCA QUI PER LEGGERE LA NEWSLETTER EUROLAB

Bilanci di sostenibilità delle quotate: A rischio esclusione le Società TIC – Il Position paper ASSOTIC

Il Governo italiano esclude, con la proposta di recepimento della CSRD, la possibilità di aprire il mercato dell’assurance alle Società di Test, Ispezione, Certificazione.

In base alla 𝐂𝐨𝐫𝐩𝐨𝐫𝐚𝐭𝐞 𝐒𝐮𝐬𝐭𝐚𝐢𝐧𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐲 𝐑𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐧𝐠 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐜𝐭𝐢𝐯𝐞 – 𝐂𝐒𝐑𝐃, entrata in vigore dal 5 gennaio 2023, le grandi imprese e le società quotate italiane sono obbligate a rendicontare le informazioni di sostenibilità e a sottoporle a una valutazione di conformità da parte di specifici soggetti autorizzati che ad oggi in Italia sono riconosciuti solo nei revisori dei conti

Le informazioni di sostenibilità si riferiscono a questioni come, ad esempio, il 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨, 𝐥𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐢 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭à, 𝐥𝐚 𝐥𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐫𝐫𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, ovvero temi su cui il settore TIC – e in particolare gli 𝐎𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐬𝐦𝐢 𝐝𝐢 𝐂𝐞𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐕𝐞𝐫𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐕𝐚𝐥𝐢𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 – hanno da sempre una forte competenza tecnica anche grazie alle norme nazionali e internazionali in materia, oltre che specifiche regole di settore per assicurare processi affidabili di validazione, verifica e attestazione (cfr. ISO 17029).

Ad oggi invece, il settore TIC risulta escluso dalla proposta di recepimento italiano della Direttiva europea.

Di qui la richiesta urgente delle società TIC di partecipare direttamente ai tavoli di definizione del nuovo assetto normativo su una materia così sensibile e specialistica come è quella della 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞, opportunità finora non concessa a livello nazionale e la revisione della bozza di legge per estendere agli IASP – Independent Assurance Services Provider, ovvero prestatori indipendenti di servizi di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità la possibilità di operare nel mercato italiano.

Per maggiori approfondimenti in allegato è disponibile il Position paper ASSOTIC in merito alla bozza di decreto di recepimento della Direttiva (UE) 2022/2464 Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità.

Position paper ASSOTIC sul recepimento della CSRD (UE)2022_2024

Comunicato congiunto IAF-ISO: note sui cambiamenti climatici aggiunte agli standard dei sistemi di gestione

Il 22 febbraio 2024, IAF e ISO hanno pubblicato un comunicato congiunto sull’aggiunta delle note sui cambiamenti climatici agli standard dei sistemi di gestione ISO nuovi ed esistenti.

La risoluzione approvata comporterà l’aggiunta di due frasi di testo (evidenziate in giallo nel documento allegato) in tutti i nuovi standard in fase di sviluppo/revisione, per affrontare la necessità di considerare l’effetto del Cambiamento Climatico sulla capacità di raggiungere i risultati previsti dal sistema di gestione. Le modifiche saranno introdotte inizialmente come modifiche agli standard pubblicati.

Il documento allegato chiarisce inoltre l’impatto delle modifiche sugli enti di accreditamento, sugli organismi di certificazione e sulle organizzazioni certificate.

Joint_ISO-IAF_Communique_re_Climate_Change_Amds_to_ISO_MSS_Feb_2024_Final

EUROLAB ANNUAL REPORT 2023

Abbiamo il piacere di pubblicare il Report 2023 di EUROLAB aisbl, la Federazione Europea delle Associazioni dei Laboratori di Misura, Prove ed Analisi, che raggruppa 25 associazioni nazionali di laboratori accreditati.

Il report annuale 2023 di EUROLAB offre una panoramica dei principali risultati ed eventi organizzati lo scorso anno, le collaborazioni con i membri nazionali e con gli stakeholders del settore, i progetti per i laboratori, le attività future e le notizie del TQCA – Technical Committee for Quality Assurance in Testing and Calibration.

Augurandovi buona lettura del report allegato, ricordiamo che ogni laboratorio e organismo può diventare un membro della comunità europea che EUROLAB rappresenta iscrivendosi alla propria Associazione nazionale.

EUROLAB Annual Report 2023

ASSOTIC diventa membro di IAF – International Accreditation Forum

Siamo lieti di comunicare l’adesione di ASSOTIC a IAF – International Accreditation Forum (Member Details – IAF).

IAF è l’associazione mondiale di enti di accreditamento e di altri enti interessati alla valutazione della conformità nei settori dei sistemi di gestione, dei prodotti, dei processi, dei servizi, del personale, della convalida e della verifica.

La sua funzione principale è quella di sviluppare un unico programma mondiale di valutazione della conformità che riduca i rischi per le aziende e i loro clienti, assicurando l’affidabilità dei certificati e delle dichiarazioni di verifica in regime di accreditamento.

L’impegno di ASSOTIC nel far parte dei principali network mondiali che si occupano della valutazione della conformità è ancora una volta la testimonianza che l’associazione crede nel valore dell’integrazione delle competenze.

L’adesione di ASSOTIC a IAF amplia le opportunità di confronto in ambito internazionale e consente di rappresentare gli interessi degli associati e degli operatori del settore TIC (Testing, Inspection & Certification) negli opportuni contesti.

Per scoprire tutte le collaborazioni che ASSOTIC ha sviluppato visita la pagina Partnership – ASSOTIC.

Webinar ACCREDIA “Voce alle Competenze. La ricerca sulla qualificazione e la certificazione accreditata dei Professionisti” – 19 Marzo 2024

Martedì 19 Marzo 2024, dalle ore 16.00 alle ore 17.30, si terrà il Webinar “Voce alle Competenze. La ricerca sulla qualificazione e la certificazione accreditata dei Professionisti”, organizzato da Accredia e UNI, in collaborazione con ASSOTIC e Conforma.

La Legge 4/2013 “Disposizioni in materia di professioni non organizzate” ha istituito un impianto normativo basato sulla normazione tecnica UNI e ha dato ai professionisti l’opportunità di dimostrare la propria competenza, attraverso l’attestazione dell’associazione di appartenenza e la certificazione rilasciata da un organismo accreditato da Accredia.

Ma quali sono i benefici della qualificazione e della certificazione delle persone? Che valore offre la certificazione accreditata a fronte di una norma tecnica? E quali elementi dell’impianto tecnico-normativo possono essere migliorati?

Lo abbiamo chiesto direttamente ai professionisti coinvolti, nella ricerca demoscopica realizzata in collaborazione con l’Istituto per la Ricerca Sociale (IRS). I risultati del sondaggio e del focus group rivolti a specifiche categorie di figure professionali, saranno condivisi in un momento di confronto con i protagonisti dell’Infrastruttura per la Qualità.

In allegato il programma dell’evento con la partecipazione del Presidente ASSOTIC, Vincenzo Patti.

L’evento si svolge su piattaforma Zoom. La partecipazione è gratuita previa iscrizione al seguente link:
https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_vgZnQarOQYCpnJ5qBQ4_4g

Impact Workshop EURAMET “Measurement Uncertainty Training Activity” – 14 Marzo 2024

Giovedì 14 Marzo 2024, dalle ore 10.00 alle ore 16.00, si terrà il workshop “Measurement Uncertainty Training Activity”.

L’evento organizzato da EURAMET si svolgerà online tramite MS Teams e sarà incentrato su:

  • condividere i risultati e raccogliere feedback
  • condividere le best practices nella formazione sull’incertezza di misura
  • discutere idee per esigenze future e sviluppi nel settore

Il programma del workshop è disponibile in allegato con tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione.

Per maggiori informazioni visitare la pagina dell’evento: EURAMET: Measurement Uncertainty Training Activity – Impact Workshop

2024_03_MUTrainingActivity_ImpactWorkshop_Agenda

Webinar EA “A European Blockchain technology for the use in accreditation and certification” – 29 Febbraio 2024

Giovedì 29 febbraio 2024, dalle 10:00 alle 12:30, si terrà il webinar “A European Blockchain technology for the use in accreditation and certification” sulla piattaforma MS Teams.

Il webinar, organizzato sotto l’egida della Commissione Europea in collaborazione con EA, mira ad approfondire il ruolo dell’European Blockchain Services Infrastructure (EBSI) nel contesto dell’ecosistema di certificazione europeo.

La discussione si concentrerà sul ruolo prospettico dell’EBSI nel facilitare la diffusione in tempo reale dello stato di accreditamento relativo agli organismi di valutazione della conformità (CABs). Affronterà inoltre la verifica dello stato di certificazione associato a diversi prodotti e servizi certificati all’interno dell’Unione Europea dai CABs.

Il programma e tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione sono disponibili nella pagina dell’evento sul sito web di EA.

Le iscrizioni sono aperte fino al 25 febbraio 2024 allo stesso link.

Webinar EUROLAB “Method and procedure validation across laboratories: navigating precision in lab practices” – 26 Febbraio 2024

Lunedì 26 febbraio 2024, dalle 14:00 alle 17:00, si terrà il webinar EUROLAB “Method and procedure validation across laboratories: navigating precision in lab practices”, sulla piattaforma Zoom.

L’evento intende approfondire il tema della validazione di metodi e procedure, con particolare attenzione al Cook Book 24 recentemente pubblicato e sulla sua applicazione nei laboratori di taratura. Il webinar fornirà approfondirà inoltre le best practices per la convalida di metodi e procedure e offrirà un’analisi comparativa delle pratiche di convalida tra diversi tipi di laboratori. Inoltre, il webinar faciliterà le opportunità di networking e lo scambio di conoscenze tra i professionisti del settore.

Il programma sarà disponibile a breve.

La quota di partecipazione di 75 € per tutti i partecipanti.

Le iscrizioni potranno essere effettuate entro il 22 febbraio 2024 tramite Eventbrite dal seguente link: https://bit.ly/49aBsLy 

Per ricevere una fattura e pagare tramite bonifico bancario, scrivere a info@eurolab.org.

ASSOTIC e ACCREDIA ad A&T 2024: Prove, tarature e ispezioni

Anche quest’anno Accredia sarà presente con una serie di convegni e incontri specialistici aperti al pubblico, alla Fiera A&T – Automation & Testing dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, che si terrà dal 14 al 16 febbraio 2024 a Torino.

Per partecipare agli eventi registrati come visitatore sul sito di A&T – Automation & Testing, e visita la sezione Programma/Convegni.


  • Mercoledì 14 febbraio
    Ore 14.30 – 16.30

    Sala Area Conferenze 3

La digitalizzazione dei servizi metrologici e dei certificati di taratura

Tra i relatori dell’incontro sarà presente Damiano Pietri – Presidente Metricode S.r.l., con l’intervento sul tema “Digitalizzazione dei processi, DCC, Blockchain: il caso ABC Bilance/Metricode”.

Scopri il programma


  • Giovedì 15 febbraio
    Ore 10.00 – 13.00

    Sala Area Convegni Maxi Schermo

XXXVIII Convegno dei Centri di taratura accreditati

Scopri il programma


  • Venerdì 16 febbraio
    Ore 10.30 – 12.00

    Sala Area Conferenze 3

L’etica nelle attività di valutazione della conformità

Tra i relatori interverrà Vincenzo Patti – Presidente ASSOTIC, portando “Il punto di vista degli organismi di valutazione della conformità”.

Scopri il programma