Webinar “Implementare un programma di Cybersecurity nella propria organizzazione: Standard, Certificazioni e Gestione del Rischio” – 25 Gennaio 2024

Si terrà giovedì 25 gennaio 2024 alle ore 15.00 il webinar “Implementare un programma di Cybersecurity nella propria organizzazione: Standard, Certificazioni e Gestione del Rischio“, il secondo appuntamento del ciclo di webinar di Formazione 2023-2024 del progetto “PMI e Cyber Security Readiness” promosso da Unindustria e Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici e patrocinato dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

Questo secondo webinar approfondirà i passi che ogni azienda è chiamata a fare per implementare un programma di cyber sicurezza e focalizzerà l’attenzione sugli strumenti che la certificazione accreditata mette a disposizione delle aziende per la protezione dei dati.

La partecipazione è gratuita. Iscrizioni al seguente link: Iscrizione al Webinar 25.01.2024 – Zoom

Save the date: Webinar 25 gennaio 2024

PMI e Cyber Security Readiness – Webinar 2023-2024

Nell’ambito del Progetto “PMI e Cyber Security Readiness”, promosso da UNINDUSTRIA e Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, per aumentare cultura e consapevolezza delle imprese e contrastare il rischio di attacchi Cyber, si avvia un percorso di approfondimento sul tema della Sicurezza Informatica.

Il percorso si svilupperà in sei Webinar, ognuno dei quali approfondirà una tematica di grande attualità legata al tema della sicurezza informatica: dalle certificazioni al livello di adeguatezza della sicurezza delle terze parti ai rischi legati ai modelli di lavoro flessibile e alle nuove tecnologie, dagli scenari futuri alle normative europee sulla protezione delle informazioni.

Gli appuntamenti:

  • 6 dicembre 2023 – Supply chain security: sfide ed opportunità per le PMI
  • 25 Gennaio – Implementare un programma di Cybersecurity nella propria Organizzazione:  Standard, Certificazioni e Gestione del Rischio
  • 29 Febbraio – Il Contesto IT/UE in ambito Cybersecurity. Il mercato e le opportunità per le  aziende sulla certificazione dei prodotti ICT
  • 28 Marzo – Vulnerabilità e Minacce Cyber: Attacchi informatici e come difendersi
  • 23 Maggio – Nuove Tecnologie Rischi ed Opportunità per le aziende: AI, Wearable, Quantum, Robotics
  • 20 Giugno – CYBER PILLS per le PMI

Per informazioni sui programmi e sulle modalità di partecipazione www.confindustriasi.it.

Convegno “Quale pianeta per le nuove generazioni? L’accreditamento rende il mondo migliore?” – 18 Gennaio 2024

Giovedì 18 Gennaio 2024, dalle ore 9.00 alle ore 17.00, si terrà il Convegno di aggiornamento “Quale pianeta per le nuove generazioni? L’accreditamento rende il mondo migliore?”, l’evento annuale di approfondimento organizzato dal Dipartimento Certificazione e Ispezione Accredia.

L’incontro si rivolge agli organismi di certificazione, ispezione, verifica e validazione accreditati e agli ispettori qualificati del Dipartimento Certificazione e Ispezione di Accredia.

Esperti del settore e rappresentanti delle autorità di regolamentazione si confronteranno e discuteranno delle sfide e delle priorità nell’ambito del conformity assessment, per garantire prodotti buoni, sicuri ed equi per i consumatori e i lavoratori.

Parteciperà all’incontro il Presidente ASSOTIC Vincenzo Patti, che interverrà sul tema “Realtà e futuro del conformity assessment: da strumento di tutela a leva culturale per lo sviluppo e la crescita economica e sociale di imprese, persone e territori”.

In allegato è disponibile il programma dell’evento. La partecipazione è gratuita. Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming sul canale YouTube di ACCREDIA.

Al seguente link saranno disponibili i materiali presentati durante il convegno e la registrazione dell’evento:  https://www.accredia.it/pubblicazione/quale-pianeta-per-le-nuove-generazioni-laccreditamento-rende-il-mondo-migliore/

Auguri di Buone Feste da ASSOTIC

Con l’arrivo delle festività natalizie, desideriamo condividere con voi i nostri più calorosi auguri di buone feste e ringraziare tutti i nostri associati, stakeholder e contatti per la fruttuosa collaborazione e il coinvolgimento attivo nelle attività e nei progetti di ASSOTIC.

Non vediamo l’ora di continuare a lavorare insieme per portare il nostro contributo e supporto alla comunità dei laboratori e degli organismi di certificazione.

ASSOTIC vi augura buone feste e tutto il meglio per il nuovo anno!

EUROLAB Newsletter No. 4/2023

È disponibile la quarta edizione della Newsletter EUROLAB 2023, il bollettino informativo della Federazione EUROLAB – European Federation of National Associations of Measurement, Testing and Analytical Laboratories.

Potrete consultare le diverse sezioni della Newsletter con notizie e aggiornamenti di interesse per le Organizzazioni del settore TIC – Testing, Inspection and Certification:

  • Foreword by the EUROLAB President
  • EUROLAB Highlights
  • News from the Members
  • TIC Market Trends and Developments
  • EUROLAB and Stakeholders’ Events

CLICCA QUI PER LEGGERE LA NEWSLETTER EUROLAB

Comunicazione istituzionale: Il percorso di sviluppo di ASSOTIC

Il 2023 è stato un anno straordinario per ASSOTIC, contraddistinto da un nuovo contesto associativo, eventi e relazioni istituzionali che hanno consolidato la nostra rilevanza in termini di rappresentanza nel settore TIC – Testing, Inspection, Certification.

A giugno, si sono tenute le elezioni del nuovo Consiglio Direttivo, con un incremento delle presenze che riflette la vivacità e l’entusiasmo della nostra comunità.

Proseguendo anche nel 2024 il percorso di sviluppo della nostra associazione ASSOTIC, riscontriamo la necessità di dotarla di tre importanti asset:

  • Associazione riconosciuta
  • Socio di Accredia
  • Associazione capitalizzata

Nella presentazione allegata riportiamo in dettaglio le fasi tecniche che si rendono necessarie per raggiugere tale obiettivo.

Il percorso intrapreso è il chiaro segnale della nostra volontà di condividere le esperienze e proporre le corrette soluzioni nei tavoli dove si prendono decisioni che impattano sul settore TIC, al fine di crescere e migliorare per servire al meglio gli interessi dei nostri Associati.

Presentazione – Il percorso di sviluppo di ASSOTIC

Workshop UNI “Normazione, ricerca e industria bio-based” – 14 Dicembre 2023

Giovedì 14 dicembre 2023, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, nell’ambito del progetto di ricerca e innovazione Star4bbs, UNI organizza il workshop online “Standards and R&I projects: how to support the bio-base industries” per fare luce sul mondo della standardizzazione: come funziona, chi sono i principali attori e quale è il collegamento con la certificazione.

Star4bbs (Sustainability Transition Assessment Rules for Bio-Based Systems) è un progetto triennale – cofinanziato dal Programma europeo per la Ricerca & Innovazione Horizon 2020 – che ha l’obiettivo di massimizzare il potenziale degli schemi di certificazione di sostenibilità (SCS – Sustainability Certification Schemes) e delle etichette per supportare una transizione efficace verso un’economia bio-based sostenibile.

Il workshop intende fornire informazioni utili sull’intera filiera della normazione tecnica ed evidenziare come le organizzazioni possano trasformare i risultati della ricerca e innovazione in un documento di pre-standardizzazione, il CEN Workshop Agreement (CWA).

Verranno inoltre evidenziati i potenziali risultati in termini di standardizzazione derivanti dai progetti Horizon Star4bbs, Biorecer e Bioradar e illustrati gli obiettivi e i risultati intermedi di tali progetti.

Il workshop è dunque una grande opportunità per approfondire il ruolo della standardizzazione nei progetti di ricerca, con particolare enfasi sul supporto alle industrie bio-based.

In allegato la locandina dell’evento. Per partecipare, è necessario registrarsi qui al fine di ricevere il link di accesso.

Locandina_Stars4bbs_14dicembre2023_DEF

Convegno Safap 2023 – Sicurezza e affidabilità delle attrezzature a pressione e degli impianti di processo

La decima edizione del Convegno SAFAP 2023 sul tema della “Sicurezza ed Affidabilità delle Attrezzature a Pressione e degli impianti di processo”, organizzato dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit) dell’Inail, si terrà a Brescia il prossimo 22-23 e 24 novembre presso il Centro Paolo VI.

Il convegno è rivolto a tutti coloro che, a vario titolo, operano nel settore delle attrezzature a pressione, dei generatori di vapore e degli impianti con pericolo di incidenti rilevanti: ricercatori, progettisti, fabbricanti, organismi notificati, impiantisti, esercenti, esperti della sicurezza, addetti ai controlli, verifiche, ispezioni e vigilanza.

Il programma prevede una serie di sessioni di approfondimento su tematiche inerenti al tema trattato, momenti di confronto e dibattito con gli altri partecipanti e gli esperti del settore presenti che condivideranno le loro conoscenze e le loro esperienze.

I delegati ASSOTIC prenderanno parte alla TAVOLA ROTONDA “Verifiche periodiche D.lgs. 81/08 Art. 71 – Settore GVR” che si terrà nella giornata di Giovedì 23 novembre 2023 alle ore 12.00.

La partecipazione è gratuita. Per tutte le informazioni sul programma e le modalità di partecipazione consultare il seguente link:

Convegno Safap 2023 – “Sicurezza e affidabilità delle attrezzature a pressione e degli impianti di processo” – INAIL

TIC Talks IMEKO TC11 “Traceability in certification scheme for reliable results” – 21 Novembre 2023

Martedì 21 novembre 2023 alle 13:00 si terrà il prossimo incontro “TIC talks”, organizzato da IMEKO TC 11 “Measurement in Testing, Inspection and Certification”, sul tema “Traceability in certification scheme for reliable results”.

Gertrude Mamiya – Consumer product microbiology officer at the National quality testing Division of the Rwanda Standards Board – modererà la discussione sulla tracciabilità di tutti i processi dello schema di certificazione e sulla tracciabilità delle misurazioni per ottenere risultati affidabili.

La partecipazione all’evento della durata di 45 minuti è gratuita dal seguente link:

https://us06web.zoom.us/j/85475910765?pwd=r4BpL4cv9D1ycQrLymr7ncsRfyDeKv.1

Per maggiori informazioni:

https://www.imeko.org/index.php/tc11-homepage

 

Webinar EUROLAB “Build a sustainability culture in your lab” – 29 e 30 Novembre 2023

Mercoledì 29 Novembre 2023, dalle 13:00 alle 17:00, e Giovedì 30 Novembre 2023, dalle 10:00 alle 14:00, si terrà il webinar EUROLAB “Build a sustainability culture in your lab”.

Il webinar intende approfondire il quadro politico dell’UE che regola gli aspetti di sostenibilità per i laboratori e sull’attività normativa in materia. Si concentrerà inoltre sui vantaggi e sulle sfide derivanti dalla riduzione dell’impatto ambientale dei laboratori, presentando casi di studio concreti e best practices.

Tra i relatori figurano rappresentanti di alto livello della Commissione Europea, ISO, My Green Lab, EUROPEN ed esperti di laboratorio di diversi Paesi.

Il programma in corso di aggiornamento è disponibile cliccando qui.

L iscrizioni sono aperte fino al 26 novembre 2023 al seguente link: https://bit.ly/3Q9ne62

Il webinar ha una quota di partecipazione di 140 € per i non membri e di 95 € per gli associati ASSOTIC e i membri delle associazioni nazionali EUROLAB.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito EUROLAB alla pagina dell’evento o scrivere all’indirizzo info@eurolab.org