Convegno “Professioni non regolamentate. Il punto a dieci anni dalla Legge 4/2013”

Si è svolto il 24 ottobre 2023, a Roma presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica, il Convegno dal titolo “Professioni non regolamentate. Il punto a dieci anni dalle Legge 4/2013“: un’occasione di confronto e di riflessione sul tema, quello delle qualificazioni professionali, di enorme portata sociale.

L’evento è stato organizzato da UNI e Accredia, con il supporto di Conforma e ASSOTIC, e il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per fare un bilancio di questi dieci anni di attività della normazione tecnica e della certificazione accreditata nell’ambito delle professioni. A portare il contributo del settore TIC, il Presidente ASSOTIC Vincenzo Patti.

Le innovazioni tecnologiche e del mercato del lavoro hanno portato gli italiani a “inventare” nuove professioni per stare al passo con i tempi: sono più di 3 milioni i professionisti “non organizzati” in Ordini o Collegi, che operano in settori di attività non comprese in quelle previste dagli Albi regolamentati.

Di questi, ad oggi, sono 210mila quelli che hanno scelto le norme UNI per qualificarsi sul mercato, affidandosi agli 84 organismi accreditati per ottenere la certificazione indipendente della propria competenza. La legge 4/2013 rappresenta un unicum nel panorama europeo e contiene la regolamentazione delle professioni non riconosciute.

Per riascoltare gli interventi e scaricare gli atti dell’evento clicca qui

EUROLAB Newsletter No. 3/2023

È disponibile la terza edizione della Newsletter EUROLAB 2023, il bollettino informativo della Federazione EUROLAB – European Federation of National Associations of Measurement, Testing and Analytical Laboratories.

Potrete consultare le diverse sezioni della Newsletter con notizie e aggiornamenti di interesse per le Organizzazioni del settore TIC – Testing, Inspection and Certification:

  • Foreword by the EUROLAB President
  • EUROLAB Highlights
  • News from the Members
  • TIC Market Trends and Developments
  • EUROLAB and Stakeholders’ Events

CLICCA QUI PER LEGGERE LA NEWSLETTER EUROLAB

La nuova guida EURAMET sulla taratura degli strumenti di pesatura automatica

Gli strumenti di pesatura automatica (o selezionatrici ponderali) sono utilizzati per determinare rapidamente la massa di singoli articoli, come le confezioni, senza l’intervento di un operatore umano.

Poiché la norma EN ISO 9001 stabilisce i requisiti di taratura per gli strumenti di misura, sono necessarie linee guida in questo settore per aiutare gli utenti del settore a conformarsi alla norma.

Il Technical Committee EURAMET for Mass and Related Quantities (TC-M) ha recentemente pubblicato la nuova guida sulla taratura degli strumenti di pesatura automatica.

La guida “Calibration of Automatic Weighing Instruments” (n.26, Version 1.0) rappresenta il primo documento armonizzato a livello internazionale nel suo genere ed è disponibile per il download gratuito in allegato.

La guida copre gli aspetti chiave del processo di taratura, inclusa la determinazione dei valori di riferimento del carico di prova, la valutazione dell’incertezza e il contenuto del certificato di taratura associato, ed è applicabile sia ai sistemi di pesatura dinamici che a quelli statici (“start-stop”).

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito EURAMET al seguente link: https://www.euramet.org/publications-media-centre/news/news/euramet-publish-calibration-guidelines-for-automatic-weighing-instruments

EURAMET ‘Calibration of Automatic Weighing Instruments’ No. 26, Version 1.0

GIS 2023: ASSOTIC AL CONVEGNO “VERIFICA PERIODICA E FORMAZIONE: I CONTRIBUTI DI INAIL ALLA SICUREZZA SUL LAVORO”

Giovedì 5 Ottobre 2023, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, ASSOTIC parteciperà al Convegno “VERIFICA PERIODICA E FORMAZIONE: I CONTRIBUTI DI INAIL ALLA SICUREZZA SUL LAVORO”, organizzato da INAIL in occasione del GIS 2023 presso il quartiere fieristico di Piacenza.

I delegati ASSOTIC parteciperanno al convegno INAIL portando l’esperienza dei soggetti abilitati privati ad effettuare le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell’Art.71 del D.lgs. 81/2008 e del D.M. 11/04/2011.

Il convegno si svolgerà nell’ambito del GIS 2023 – Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali – la nona edizione della manifestazione fieristica dedicata alle macchine e alle attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante.

Durante GIS Expo, dal 5 al 7 Ottobre 2023, è prevista un’ampia parte espositiva con molteplici tipologie di macchine, attrezzature e veicoli per il sollevamento e un ricco programma di seminari tecnici e conferenze, organizzate con il supporto delle principali associazioni di settore e delle più importanti aziende nazionali ed internazionali, che aggiorneranno i partecipanti sugli ultimi sviluppi tecnologici e normativi del settore.

Per visitare il GIS 2023 è possibile registrarsi gratuitamente e stampare il badge individuale, che consentirà l’accesso al quartiere fieristico, attraverso il seguente link: https://registrazione.fieragis.it/

La partecipazione al convegno è gratuita previa registrazione, che può essere effettuata dal seguente link: https://gisexpo.it/iscriviti-al-convegno-inail/

Il programma dell’evento è disponibile in allegato. Per ulteriori informazioni sulla manifestazione che si svolgerà presso il quartiere fieristico di Piacenza Expo consultare il sito www.gisexpo.it.

GIS Piacenza – Locandina INAIL_CONVEGNO_5.10.2023

UN DIGITAL BADGE PER COMUNICARE LE COMPETENZE

Il Digital Badge (DB), è la proposta digitale più innovativa per rispondere in modo adeguato all’esigenza di rendere disponibili, a diversi stakeholders, informazioni riguardanti i risultati acquisiti dalle persone a valle di attività che hanno contribuito allo sviluppo e consolidamento di competenze.

Il DB è un’immagine la cui anatomia tecnologica, attivata da un semplice click, mostra al suo interno informazioni riferite all’identità della persona, le competenze acquisite e l’organizzazione che le dichiara (es. enti di formazione, associazioni professionali, aziende…).

Il DB IQC è inclusivo rispetto alle certificazioni operate dalle istituzioni preposte, ma la natura digitale e la veste grafica, ispirata alle forme dei distintivi, rendono questo strumento altamente penetrante, in grado di:

  • facilitare l’acquisizione e monitoraggio di informazioni relative alle fasi di formazione, esperienze lavorative, aggiornamento professionale,
  • incrementare la visibilità delle competenze e professionalità di persone e organizzazioni, perché veicolabili digitalmente (in calce alla firma aziendale, inserite nel cv, condivise nei social),
  • gestire il patrimonio di competenze che si generano all’interno delle aziende

I DB possono essere utilizzati in fase di selezione del personale per prendere decisioni sulla base di informazioni facilmente reperibili rese oggettive e veritiere. Infatti, l’applicazione della tecnologia Blockchain eleva il DB a strumento certificativo, garantendo autenticità e immutabilità di quanto attestato.

L’importante livello di diffusione di questo strumento oltre 74 milioni (fonte: 1EdTech, 2022) ha portato IQC a costituire il Digital Badge Stakeholder Table che ha recentemente pubblicato lo standard prenormativo UNI/PdR 136:2022 con lo scopo di armonizzare gli elementi caratteristici che i DB dovrebbero possedere affinché la comprensione dei contenuti sia rafforzata in funzione degli scopi di impiego.

EUROLAB Newsletter No. 2/2023

È disponibile la seconda edizione della Newsletter EUROLAB 2023, il bollettino informativo della Federazione EUROLAB – European Federation of National Associations of Measurement, Testing and Analytical Laboratories.

Potrete consultare le diverse sezioni della Newsletter con notizie e aggiornamenti di interesse per le Organizzazioni del settore TIC – Testing, Inspection and Certification:

  • Foreword by the EUROLAB President
  • EUROLAB Highlights
  • News from the Members
  • TIC Market Trends and Developments
  • EUROLAB and Stakeholders’ Events

CLICCA QUI PER LEGGERE LA NEWSLETTER EUROLAB

PUBBLICATA LA UNI/TS 11916:2023 SULLE MISURAZIONI PERIODICHE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA

A seguito della pubblicazione della EN ISO/IEC 17025:2017, il CEN/TS 15675:2007 “Qualità dell’aria – Misurazione di emissioni da sorgente fissa – Applicazione della EN ISO/IEC 17025:2005 a misurazioni periodiche” doveva essere revisionato o ritirato. Il CEN decise di ritiralo senza sostituzione, sicché il 24 ottobre 2019 anche UNI ritirò conseguentemente la UNI CEN/TS 15675:2008.

Tale documento era elencato da ACCREDIA fra i documenti di applicazione obbligatoria da parte dei laboratori che eseguono misurazioni periodiche delle emissioni in atmosfera. Quindi nella propria circolare DL n. 1/2021 ACCREDIA informò i laboratori nel modo seguente: “Essendo ormai conclusa la transizione degli accreditamenti alla nuova versione della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 per i laboratori che effettuano attività rientranti nella norma UNI CEN/TS 15675, si comunica che dalla data odierna vengono ritirati senza sostituzione il Documento ACCREDIA DT-05-DL e la checklist MD-09-42-DL, sia nella rev.00 che nella rev. 01, applicabili rispettivamente all’edizione 2005 e 2018 della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Non è quindi più prevista modulistica specifica per le prove relative alle emissioni, che saranno verificate mediante le checklist 17025. Si ritiene tuttavia che, dopo oltre dieci anni di applicazione, la specifica tecnica abbia rappresentato un utile supporto per l’impiego della UNI CEI EN ISO/IEC 17025 nel settore delle misurazioni periodiche alle emissioni da sorgente fissa. Pertanto, fermo restando l’aggiornamento tecnologico e normativo, si invitano i laboratori a prendere in considerazione i rischi e le opportunità nelle azioni di eliminazione dal proprio sistema di gestione di quanto in precedenza implementato per soddisfare i requisiti della specifica tecnica UNI CEN/TS 15675:2008, anche alla luce dei requisiti indicati al §8.5 dalla UNI EN ISO/IEC 17025:2018.”

Con questi antefatti, UNI decise di mettere allo studio un nuovo documento, che riprendesse i contenuti del CEN/TS 15675 aggiornandoli alla EN ISO/IEC 17025:2017. Il prodotto di questo lavoro è stato pubblicato il 29 giugno 2023, con il titolo seguente: “UNI/TS 11916:2023 – Qualità dell’aria – Misurazione di emissioni da sorgente fissa – Applicazione della UNI CEI EN ISO/IEC 17025 a misurazioni periodiche”.

Come il precedente CEN/TS 15675, la nuova UNI/TS 11916 segue, capitolo per capitolo, la UNI CEI EN ISO/IEC 17025, integrandone i contenuti e fornendo utili chiarimenti all’applicazione della ISO/IEC 17025 per i laboratori che eseguono misurazioni periodiche delle emissioni in atmosfera. Il documento è completato da alcune appendici, fra cui un’appendice B (informativa) sui requisiti di competenza del personale e un’appendice E (normativa) che fornisce una guida alla gestione dei casi nei quali il laboratorio è chiamato ad eseguire monitoraggi periodici di emissioni da camini non conformi ai requisiti della UNI EN 15259.

Maggiori informazioni sulla UNI/TS 11916:2023 sono disponibili sul sito dell’Ente Italiano di Normazione: UNI/TS 11916:2023 – UNI

IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DI ASSOTIC: VINCENZO PATTI RIELETTO PRESIDENTE

Giovedì 15 giugno 2023, nel corso dell’Assemblea Generale di ASSOTIC, si sono tenute le elezioni del nuovo Consiglio Direttivo alla cui Presidenza è stato eletto, per il suo secondo mandato, Vincenzo Patti.

ASSOTIC, che ha recentemente avviato un nuovo percorso organizzativo unendo le forze delle sue fondatrici AIOICI, ALA, ALPI, ASCOTECO e UNOA, trasformandosi da Federazione ad Associazione nazionale, ha eletto i membri del suo nuovo Consiglio Direttivo, dando così il via al suo primo mandato associativo. Un sistema organizzato e rappresentativo che ha saputo unire con coraggio e lungimiranza i soci di cinque Associazioni diverse per migliorare la forza e la qualità di un intero comparto.

ASSOTIC è composta da 136 associati, Organismi di Valutazione della Conformità che insieme formano un fatturato complessivo di 850 Milioni di Euro e impiegano 4100 dipendenti.

Nata a Modena il 31 gennaio 2020, ASSOTIC si pone oggi i seguenti principali obiettivi:
– aumentare la consapevolezza della rappresentanza associativa,
– creare una maggiore sinergia tra pubblico e privato,
– allargare le competenze e aumentare il livello di conoscenza tra gli Organismi associati per poter gestire ambiti sempre più ampi e complessi.

Fanno parte di ASSOTIC Organismi di carattere internazionale ma anche di livello nazionale che abbracciano ogni ambito industriale, Laboratori di Prova e Taratura, Organismi di Ispezione e Certificazione. Questa è la forza di ASSOTIC: rappresentare Organismi di ogni dimensione e caratteristica affinché il concetto di rappresentanza sia pienamente vissuto.

Mettendo a fattor comune le risorse e le competenze, l’Associazione si pone l’obiettivo di rafforzarne tanto la rappresentanza quanto il contributo offerto al miglioramento della qualità e della sicurezza dei beni industriali e di consumo, degli alimenti e dell’ambiente, fattori determinanti per la qualità della vita dei cittadini. Il settore TIC dà infatti potere ai consumatori, guida la fiducia tra le imprese e supporta i responsabili politici nell’affrontare le sfide più complesse.

ASSOTIC rappresenta ed esprime le opinioni di un settore che oggi conta circa un milione di dipendenti in tutto il mondo con un fatturato annuo di oltre 200 miliardi di dollari.


«Il ruolo dell’infrastruttura per la qualità è essenziale per il benessere della salute dei cittadini – sottolinea Giuseppe Rossi, Presidente UNI intervenuto nel corso dell’Assemblea – per la tutela dell’ambiente, per la competitività delle imprese e per tutte le competenze che le professioni esercitano.»

«Il ruolo del settore TIC è strategico per la competitività delle imprese, per la valorizzazione del Made in Italy, per assicurare la rispondenza dei requisiti essenziali di conformità dei prodotti. Inoltre, la certificazione accreditata, fattore di grande  crescita delle competenza delle imprese, è anche un importante strumento di sostegno economico alle imprese – afferma Carlo Berardelli, Presidente CSIT Confindustria.»

“Ci piace pensare che le associazioni semplicemente si trasformano – evidenzia il Presidente, Vincenzo Patti. Assotic rappresenta la migliore realtà del settore Testing, Inspection, Certification. Il lavoro da fare insieme può davvero aiutare PMI e Organizzazioni a fare un passo avanti e a perfezionarsi. Il settore TIC rivestirà sempre più un ruolo strategico nelle politiche della Green Economy e Sostenibilità, della Cybersecurity e della digitalizzazione.»

Patti ha sottolineato lo spirito di servizio con il quale affronterà il nuovo mandato e ha esortato la Comunità di Organismi soci a vivere l’Associazione con spirito associativo, di collaborazione e di familiarità: «sono queste le tre componenti che hanno permesso di arrivare a questo risultato e di costruire un clima proficuo e collaborativo, raro in questi tempi: acqua che ha permesso di fare crescere la bellissima pianta che è oggi Assoticdichiara il Presidente. Abbiamo affrontato momenti belli, ma anche difficili. Ci siamo trovati ad affrontare il periodo della pandemia, abbiamo incontrato strade in discesa e strade in salita, ma insieme abbiamo scelto di percorrere la strada in salita, certi che l’unione delle nostre forze avrebbe permesso di affrontarle. Il nostro desiderio è sempre stato quello di mantenere Assotic un sistema di rappresentanza autentico e attento al benessere di ciascun Organismo. Adesso, arrivati in cima alla montagna che abbiamo voluto scalare, fieri del panorama che possiamo osservare, mettiamo a fattor comune esperienze e competenze per lo sviluppo del settore TIC.»


L’unione è una scelta, una risposta, un’opportunità. Grazie a quest’unificazione le Organizzazioni hanno trovato maggiori possibilità di sinergia, collaborazione, integrazione. Obiettivo dunque è quello di rafforzare la voce degli Organismi e dei Laboratori di prova e taratura, quali componenti essenziali della Infrastruttura per la Qualità, con l’ulteriore vantaggio di garantire servizi migliori e più efficienti per gli associati, che possono contare sull’esperienza di una struttura ulteriormente allargata e specializzata e rispondere così alle sfide del mercato globale.

Fanno parte della squadra del Consiglio Direttivo:

BTP Italia Srl Giorgio Galante Consigliere
BSI Group Italia Srl Gianluca Conti Consigliere
Bureau Veritas Italia Spa Diego D’Amato Consigliere
CSI Spa Paolo Fumagalli Consigliere
EUROFINS MODULO UNO Srl Claudio Roversi Vice Presidente
ITALCERT Srl Roberto Cusolito Consigliere
Italy Bureau of Certification Srl Fausto Vuolo Consigliere
KIWA CERMET ITALIA Spa Giampiero Belcredi Vice Presidente
LRQA Italy  Srl Vincenzo Patti Presidente
MODENA CENTRO PROVE Srl Giuseppe Sant’Unione Consigliere
PONTLAB Srl Alexej Gamanets Consigliere
PROGRESS Srl Andrea N. Rossi Consigliere
QGEST Srl Angelo Trapanà Vice Presidente
TEC EUROLAB srl Paolo Moscatti Vice Presidente
TUV Italia Srl Luca Boniardi Consigliere
TUV Rheinland Italia Srl Paolo Caglio Consigliere

40° ELENCO DEI SOGGETTI ABILITATI PER L’EFFETTUAZIONE DELLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO

Con il Decreto Direttoriale n. 69 del 7 Giugno 2023, è stato adottato il quarantesimo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell’articolo 71, comma 11, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni.

Il Decreto è composto da sette articoli:

  • all’articolo 1 – Variazione delle abilitazioni;
  • all’articolo 2 – Rinnovo delle iscrizioni nell’elenco dei soggetti abilitati;
  • all’articolo 3 – Iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati;
  • all’articolo 4 – Proroga delle iscrizioni nell’elenco dei soggetti abilitati;
  • all’articolo 5 – Cancellazione dall’elenco dei soggetti abilitati;
  • all’articolo 6 – Elenco dei soggetti abilitati;
  • all’articolo 7 – Obblighi dei soggetti abilitati;

DD-69-del-07062023-40mo-elenco-soggetti-abilitati-verifiche-periodiche

GIORNATA MONDIALE DELL’ACCREDITAMENTO 2023 (#WAD2023)

Il 9 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell’Accreditamento (#WAD2023), un’iniziativa istituita da ILAC (International Laboratory Accreditation Cooperation) e IAF (International Accreditation Forum) per promuovere il valore dell’accreditamento.

Il tema di quest’anno sottolinea l’importanza dell’accreditamento e delle valutazioni di conformità accreditate per il futuro del commercio globale focalizzando l’attenzione in particolare sui seguenti obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG):

  • 1. Sconfiggere la povertà
  • 2. Sconfiggere la fame
  • 3. Salute e benessere
  • 5. Parità di genere
  • 8. Lavoro dignitoso e crescita economica
  • 9. Imprese, innovazione e infrastrutture
  • 10. Ridurre le disuguaglianze
  • 14. Vita sott’acqua
  • 17. Partnership per gli obiettivi

Una panoramica internazionale sul ruolo accreditamento a supporto della Pubblica Amministrazione è offerta dal sito Publicsectorassurance, mentre Businessbenefits presenta casi di studio del settore privato, ricerche ed esperienze applicative sull’uso delle valutazioni di conformità da parte delle imprese.

Per maggiori informazioni segnaliamo il video esplicativo sul loro canale YouTube di ILAC e i seguenti siti web:

IAF website
ILAC website
Publicsectorassurance
Businessbenefits

WAD2023-Brochure-WEB_V2-compresso

WAD_Joint-Statemennt-2023