Tag Archivio per: impianti elettrici

Pubblicata la nona edizione della Norma CEI 64-8 per impianti elettrici di bassa tensione

Pubblicata la nona edizione della Norma CEI 64-8 “Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua”.

La nuova Norma CEI 64-8 costituisce il principale riferimento normativo per la progettazione, realizzazione e verifica degli impianti elettrici in bassa tensione ed entrerà in vigore dal 1° novembre 2024.

La nona edizione della Norma CEI 64-8, disponibile in fascicoli o in volume completo sul sito my.ceinorme.it, è composta da 8 parti:

  • Parte 1: Oggetto, scopo e principi fondamentali.
  • Parte 2: Definizioni.
  • Parte 3: Caratteristiche generali.
  • Parte 4: Prescrizioni per la sicurezza.
  • Parte 5: Scelta e installazione dei componenti elettrici.
  • Parte 6: Verifiche.
  • Parte 7: Ambienti e applicazioni particolari.
  • Parte 8: Efficienza energetica e impianti di utenti attivi (prosumer).

La nuova norma sarà oggetto del corso di formazione organizzato da ASSOTIC dal titolo “LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 64-8 E LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI BASSA TENSIONE” il 27 settembre 2024.

Durante il corso saranno presentati i principali aggiornamenti rispetto alla precedente versione della norma, in particolare: Capitolo 41 – Protezione contro i contatti diretti e indiretti, Capitolo 46 – Sezionamento e comando, Capitolo 56 – Alimentazione dei servizi di sicurezza, Parte 7 – Ambienti e applicazioni particolari, sistemi fotovoltaici e infrastrutture di ricarica delle auto elettriche.

Particolare attenzione sarà dedicata anche alla Parte 6 dedicata alle verifiche periodiche effettuate dai Soggetti Abilitati ai sensi del DPR 462/01, con diversi esempi pratici della GUIDA CEI 64-14; V1 sull’esecuzione di misure e prove appropriate in base alle condizioni dell’impianto.

Tag Archivio per: impianti elettrici

DPR 462/01: REQUISITI E ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI ABILITATI ALLA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

Mercoledì 19 Marzo 2025
dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Corso di formazione ONLINE

DPR 462/01: REQUISITI E ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI ABILITATI ALLA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI


PRESENTAZIONE

Il corso, della durata di 4 ore, intende approfondire i requisiti per l’accreditamento secondo la norma ISO/IEC 17020:2012 degli Organismi di Ispezione abilitati ad effettuare le attività di verifica periodica e straordinaria su tutte le aree impiantistiche previste dal DPR 462/01.

Il corso ha l’obiettivo di supportare gli Organismi di Ispezione abilitati ai sensi del DPR 462/01 nell’applicazione di un sistema di gestione conforme alla ISO/IEC 17020:2012.

Il docente dedicherà particolare attenzione agli aspetti fondamentali per superare con successo la verifica ispettiva di Accredia finalizzata al rinnovo dell’accreditamento.

L’esperienza estesa del docente permetterà l’analisi di diversi casi di non conformità riscontrati durante le verifiche di accreditamento, con esempi pratici che saranno un utile strumento per il consolidamento del proprio sistema di gestione.


PROGRAMMA

– I riferimenti normativi (ISO/IEC 17020:2012, DPR 462/01, Guide CEI)
– I requisiti di indipendenza, riservatezza, imparzialità
– Gli strumenti di misura e la loro taratura
– L’analisi del rischio e come va documentata
– La formazione del personale e come darne evidenza
– Come documentare e mantenere aggiornato il sistema di gestione
– I contenuti del verbale di verifica nelle aree previste dal DPR 462/01
– I contenuti del rapporto allegato al verbale recante prove e misure
– I casi di non conformità e gli elementi ricorrenti nei rilievi ACCREDIA
– Domande e confronto con i partecipanti


DOCENTE

Ing. Pasquale De Simone – Funzionario Tecnico e Ispettore ACCREDIA – Dipartimento Certificazione e Ispezione


DESTINATARI

Responsabili Tecnici, Responsabili Qualità, Ispettori degli Organismi di Ispezione abilitati ai sensi del DPR 462/01 e che operano in conformità alla norma ISO/IEC 17020:2012.


QUOTA DI ISCRIZIONE

Quota per Associati ASSOTIC: € 100,00 (IVA esente)

Quota per non Associati: € 200,00 + IVA 22%

La quota comprende: Materiale Didattico, Attestato di Partecipazione

Pagamento tramite bonifico bancario intestato a ASSOTIC – IBAN: IT97V0538702409 000002979051


ISCRIZIONE ONLINE

L’iscrizione può essere effettuata online compilando il seguente modulo e allegando l’evidenza del pagamento. Una volta inviato il modulo sarà visualizzata la conferma di ricezione della richiesta e riceverai l’email di riepilogo iscrizione.

È possibile effettuare l’iscrizione di più partecipanti con un unico pagamento da parte della stessa azienda, cliccando il tasto blu (+) e aggiungendo i dati di ogni partecipante. È necessario fornire un indirizzo e-mail diverso per ogni partecipante, che sarà utilizzato per inviare il link personale di accesso al corso, l’attestato di partecipazione e il materiale didattico.

In caso di disdetta il partecipante avrà diritto al rimborso della quota versata, purché la richiesta sia pervenuta 5 giorni prima della data del corso. In qualsiasi momento è possibile la sostituzione del partecipante, previa comunicazione.

Partecipante

Iscrizione multipla massimo per 10 partecipanti

DATI DEL PARTECIPANTE

+-

DATI PER LA FATTURAZIONE

Indirizzo:(Obbligatorio)
ASSOCIATO ASSOTIC:(Obbligatorio)
Dimensione max del file: 20 MB.

DATI NOTIFICA ISCRIZIONE

PRIVACY

Privacy(Obbligatorio)
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 informiamo che il trattamento dei vs. dati personali verrà utilizzato esclusivamente per fini amministrativo-contabili - art. 6 c.1 lett b) - Informativa completa

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 64-8 E LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI BASSA TENSIONE

Venerdì 27 Settembre 2024
dalle ore 9.30 alle ore 17.30

Corso di formazione ONLINE

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 64-8
E LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI BASSA TENSIONE

con Crediti Formativi per Ingegneri


PRESENTAZIONE

Il corso, della durata di 7 ore, intende approfondire le novità introdotte dalla nona edizione della Norma CEI 64-8 “Impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua”.
La nuova Norma CEI 64-8, composta da 8 parti, entrerà in vigore dal 1° novembre 2024 e costituisce il principale riferimento normativo per la progettazione, realizzazione e verifica degli impianti elettrici in bassa tensione.
Durante il corso saranno presentati i principali aggiornamenti rispetto alla precedente versione della norma: Capitolo 41 – Protezione contro i contatti diretti e indiretti, Capitolo 46 – Sezionamento e comando, Capitolo 56 – Alimentazione dei servizi di sicurezza, Parte 7 – Ambienti e applicazioni particolari, sistemi fotovoltaici e infrastrutture di ricarica delle auto elettriche.
Particolare attenzione sarà dedicata anche alla Parte 6 dedicata alle verifiche periodiche effettuate dai Soggetti Abilitati ai sensi del DPR 462/01, con diversi esempi pratici della GUIDA CEI 64-14; V1 sull’esecuzione di misure e prove appropriate in base alle condizioni dell’impianto.


PROGRAMMA

Ore 9.30 – 13.00  –  Prima Parte

  • La struttura della Norma CEI 64-8:
    • Parte 1: Oggetto, scopo e principi fondamentali
    • Parte 2: Definizioni
    • Parte 3: Caratteristiche generali
    • Parte 4: Prescrizioni per la sicurezza
    • Parte 5: Scelta e installazione dei componenti elettrici
    • Parte 6: Verifiche
    • Parte 7: Ambienti e applicazioni particolari
    • Parte 8: Efficienza energetica e impianti di utenti attivi (prosumer)
  • Le principali novità della nona edizione della Norma CEI 64-8:
    • Capitolo 41: Protezione contro i contatti diretti e indiretti
    • Capitolo 46: Sezionamento e comando
    • Capitolo 56: Alimentazione dei servizi di sicurezza
    • Parte 7: Ambienti e applicazioni particolari, sistemi fotovoltaici e infrastrutture di ricarica delle auto elettriche
  • La Parte 6 della Norma CEI 64-8 dedicata alle verifiche:
    • Esami a vista, misure e prove
    • La periodicità delle verifiche
    • Il verbale di verifica periodica

Ore 14.00 – 17.30  –  Seconda Parte

  • Definizioni relative agli impianti elettrici di messa a terra alimentati con tensione fino a 1000 V (norme tecniche, la messa a terra di protezione, il sistema TT e TN, il sistema IT, la protezione contro i contatti indiretti, gli apparecchi di interruzione automatica dell’alimentazione)
  • Protezione magnetotermica e Protezione differenziale
  • La verifica del coordinamento delle protezioni
  • La verifica di luoghi ordinari, locali medici, ambienti particolari e MARCI
  • L’analisi documentale, l’esame a vista, le prove di continuità
  • Esempi applicativi della GUIDA CEI 64-14; V1 sull’esecuzione delle verifiche:
    • La misura della resistenza di terra
    • La misura dell’impedenza dell’anello di guasto
    • La prova degli interruttori differenziali
    • La prova di continuità dei conduttori di protezione
    • Le verifiche in ambiente medico
  • Domande e confronto con i partecipanti
  • Test finale di apprendimento

DOCENTE

Nanni Giuliano – Formatore qualificato UNAE, Componente del Consiglio Direttivo di AEIT – Associazione Elettrotecnica Italiana, Membro dei Comitati Tecnici CEI 64 e 78.


DESTINATARI

Responsabili Tecnici, Verificatori dei Soggetti Abilitati ai sensi del DPR 462/01, oltre che a Progettisti, Consulenti e Verificatori di impianti elettrici in genere.


QUOTA DI ISCRIZIONE

Quota per Associati ASSOTIC e FAST: € 150,00 (IVA esente)

Quota per non Associati: € 350,00 + IVA 22%

La quota comprende: Materiale Didattico, Attestato di Partecipazione, 7 Crediti Formativi per Ingegneri.

Pagamento tramite bonifico bancario intestato a ASSOTIC – IBAN: IT97V0538702409 000002979051


ISCRIZIONE ONLINE

L’iscrizione può essere effettuata online compilando il seguente modulo e allegando l’evidenza del pagamento. Una volta inviato il modulo sarà visualizzata la conferma di ricezione della richiesta e, non appena possibile, il partecipante riceverà un’e-mail di conferma iscrizione dallo staff di ASSOTIC.

È possibile effettuare l’iscrizione di più partecipanti da parte della stessa azienda, cliccando il tasto blu (+) e aggiungendo i dati di ogni partecipante. È necessario fornire un indirizzo e-mail diverso per ogni partecipante, che sarà utilizzato per inviare il link personale di accesso al corso, l’attestato di partecipazione e il materiale didattico.

In caso di disdetta il partecipante avrà diritto al rimborso della quota versata, purché la richiesta sia pervenuta 5 giorni prima della data del corso. In qualsiasi momento è possibile la sostituzione del partecipante, previa opportuna comunicazione.

Partecipante

DATI DEL PARTECIPANTE

AGGIUNGI PARTECIPANTE

+-

DATI PER LA FATTURAZIONE

Indirizzo(Obbligatorio)

ASSOCIATO ASSOTIC:
Dimensione max del file: 150 MB.

DATI NOTIFICA ISCRIZIONE

Inserisci l'indirizzo email sul quale vuoi ricevere il riepilogo della tua iscrizione

PRIVACY

Privacy(Obbligatorio)
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 informiamo che il trattamento dei vs. dati personali verrà utilizzato esclusivamente per fini amministrativo-contabili - art. 6 c.1 lett b) - Informativa completa

DPR 462/01: LA VERIFICA PERIODICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE

Mercoledì 3 Luglio 2024
dalle ore 9.30 alle ore 17.30

Corso di formazione ONLINE

DPR 462/01: LA VERIFICA PERIODICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE

con Crediti Formativi per Ingegneri


PRESENTAZIONE

Il corso, della durata di 7 ore, ha l’obiettivo di fornire l’aggiornamento legislativo e normativo in tema di impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione con particolare riferimento agli aspetti legati al tema delle verifiche obbligatorie previste dal DPR 462/01.

Il docente del corso, fornirà le nozioni necessarie all’effettuazione delle verifiche periodiche degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione ai sensi delle normative applicabili (DPR 462/01, Direttiva 2014/34/UE – ATEX).

Particolare attenzione sarà dedicata alla classificazione dei luoghi pericolosi per la presenza di gas e/o polveri, alla scelta delle apparecchiature elettriche in relazione ai luoghi ed ai principi generali di sicurezza contro le esplosioni.

Il corso è stato progettato per favorire il confronto tra il docente ed i partecipanti attraverso un ricco scambio di esperienze e per rispondere alla necessità di un aggiornamento professionale dei Verificatori dei Soggetti Abilitati ai sensi del DPR 462/01.


PROGRAMMA

Ore 9.30 – 13.00  –  Prima Parte

  • Definizione del pericolo di esplosione e tipologie di luoghi oggetto di valutazione
  • Il quadro legislativo
  • Caratteristiche delle sostanze infiammabili
  • Concetti generali su atmosfere esplosive emissione, ventilazione, luoghi.
  • Norme per la classificazione attualmente in vigore.
  • Classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas e/o polveri
  • Cenni su vecchie norme e vecchie definizioni
  • Direttiva ATEX e caratteristiche degli apparecchi
  • Norme per la realizzazione degli impianti
  • Le apparecchiature elettriche Ex e i modi di protezione: a prova di esplosione “d”, a sicurezza aumentata “e”, a sicurezza intrinseca “i”, altri modi di protezione
  • Componenti ed accessori Ex

Ore 14.00 – 17.30  –  Seconda Parte

  • La sicurezza nei luoghi con rischio di esplosione
  • Verifiche previste dalla legislazione
  • Approccio alla verifica
  • Impianti con obbligo di verifica, documentazione necessaria
  • Tipologie di verifiche, esame a vista, prove
  • Modifiche, trasformazioni, ampliamenti ecc
  • Funzione e responsabilità del verificatore
  • Esempi di installazioni corrette e di installazioni errate
  • Domande e confronto con i partecipanti
  • Test finale di apprendimento

DOCENTE

Carlo Candiani – Esperto Direttiva ATEX e verifiche di impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione


DESTINATARI

Responsabili Tecnici, Verificatori dei Soggetti Abilitati ai sensi del DPR 462/01, oltre che a Progettisti, Consulenti e Verificatori di impianti elettrici in genere.


QUOTA DI ISCRIZIONE

Quota per Associati ASSOTIC e FAST: € 150,00 (IVA esente)

Quota per non Associati: € 350,00 + IVA 22%

La quota comprende: Materiale Didattico, Attestato di Partecipazione, 7 Crediti Formativi per Ingegneri.

Pagamento tramite bonifico bancario intestato a ASSOTIC – IBAN: IT34F0538702409000003198253


ISCRIZIONE ONLINE

L’iscrizione può essere effettuata online compilando il seguente modulo e allegando l’evidenza del pagamento. Una volta inviato il modulo sarà visualizzata la conferma di ricezione della richiesta e, non appena possibile, il partecipante riceverà un’e-mail di conferma iscrizione dallo staff di ASSOTIC.

È possibile effettuare l’iscrizione di più partecipanti da parte della stessa azienda, cliccando il tasto blu (+) e aggiungendo i dati di ogni partecipante. È necessario fornire un indirizzo e-mail diverso per ogni partecipante, che sarà utilizzato per inviare il link personale di accesso al corso, l’attestato di partecipazione e il materiale didattico.

In caso di disdetta il partecipante avrà diritto al rimborso della quota versata, purché la richiesta sia pervenuta 5 giorni prima della data del corso. In qualsiasi momento è possibile la sostituzione del partecipante, previa opportuna comunicazione.

Partecipante

DATI DEL PARTECIPANTE

AGGIUNGI PARTECIPANTE

+-

DATI PER LA FATTURAZIONE

Indirizzo(Obbligatorio)

ASSOCIATO ASSOTIC:
Dimensione max del file: 150 MB.

DATI NOTIFICA ISCRIZIONE

Inserisci l'indirizzo email sul quale vuoi ricevere il riepilogo della tua iscrizione

PRIVACY

Privacy(Obbligatorio)
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 informiamo che il trattamento dei vs. dati personali verrà utilizzato esclusivamente per fini amministrativo-contabili - art. 6 c.1 lett b) - Informativa completa